Carmine è un nome di origine italiana che significa "manto purpureo". Il suo significato deriva dal colore porpora, che in passato era utilizzato per tingere i mantelli dei sacerdoti e rappresentava l'autorità e il potere.
L'origine del nome Carmine si perde nella storia antica dell'Italia. Si sa che il nome è stato usato sin dall'antichità per indicare una persona di alto rango o di grande importanza, come ad esempio il cardinale Giuseppe Maria Carmine Salerno (1745-1820), che fu vescovo di Aversa e poi arcivescovo di Conza.
Il nome Carmine è anche legato alla storia dell'arte, poiché era il nome del famoso pittore napoletano Carmine Salvo (1618-1685), noto per i suoi dipinti religiosi e le sue opere di natura morta. Inoltre, il nome è stato portato da molti artisti e scrittori italiani nel corso dei secoli, come ad esempio il poeta Carmine Crocco (1873-1942) e il regista Carmine Gallone (1892-1969).
Oggi, il nome Carmine è ancora molto diffuso in Italia e continua a essere un nome popolare per i bambini di entrambi i sessi. In sintesi, il nome Carmine è un nome di origine italiana che significa "manto purpureo" ed ha una storia antica legata all'arte e alla cultura del Paese.
Il nome Carmine è diventato sempre più raro in Italia negli ultimi anni. Nel 2023, ci sono state solo due nascite con questo nome, che rappresentano un numero molto basso rispetto alle statistiche degli anni precedenti.
Nel complesso, dal 1967 ad oggi, il nome Carmine è stato dato a soli 20 bambini in Italia. Ciò significa che meno di uno su mille neonati riceve questo nome ogni anno.
Tuttavia, questo non vuol dire che il nome Carmine sia completamente scomparso dalla scena italiana. Nel corso degli anni, ci sono stati alcuni personaggi famosi che hanno portato questo nome alla ribalta, come ad esempio il regista e sceneggiatore Carmine Amoroso e il calciatore Carmine Gautieri.
In ogni caso, le statistiche suggeriscono che il nome Carmine potrebbe essere considerato un nome poco comune o addirittura vintage, visto che viene dato molto di rado ai bambini in Italia al giorno d'oggi.